L'ago di Vicat è lo strumento utilizzato per determinare i tempi di presa di malte a base di leganti idraulici come gesso e cemento. L'apparecchio è costituito da un'asta scorrevole che porta all'estremità inferiore un ago di acciaio e da una forma troncoconica all'interno della quale viene inserito il campione di malta da analizzare (al fine di far penetrare l'ago all'interno del campione di malta)e l'asta è in grado di scorrere, in maniera del tutto automatica. Il meccanismo automatico consente di effettuare penetrazioni dell'ago nella malta ad intervalli di tempo prefissati e scelti dall'operatore a seconda del tipo di malta; permette di registrare le misure dell'affondamento dell'ago in decimi di millimetri e consente la stampa delle penetrazioni sottoforma di grafico una volta terminata la prova.
Lo strumento è inoltre dotato di due spazzole di pulizia, che ricevono l'ago subito dopo aver effettuato la penetrazione nella malta e che lo mantengono in posizione di riposo fino alla successiva manovra. L'ago di Vicat permette di effettuare prove di inizio e fine presa in diverse condizioni climatiche, perchè possiede un bagno termostatico capace di mantenere la temperatura dell'acqua del bagno, in cui è alloggiata la forma troncoconica, da 5°C a 30°C.
L'automatismo del sistema consente di memorizzare e richiamare 30 diverse configurazioni di prova per ciascuna delle quali è consentito impostare l'interasse tra i punti di penetrazione, il tempo di attesa per l'avvio, l'intervallo temporale tra le penetrazioni successive.
I tempi di presa dei gessi e dei fuganti in gesso sono determinati tramite penetrazioni successive di un ago nel campione idratato; al crescere della consistenza diminuisce l’affondamento, diagramma di quest’ultimo riferito al tempo che descrive l’effetto della presa.
L'Ago di Vicat automatico Ad esempio quando dobbiamo analizzare una malta che presenta a priori caratteristiche di presa rapida, il test di misurazione può avvenire ogni 5 minuti. Al contrario quando la malta ha un tempo di fine presa elevato, possiamo impostare che il test di misurazione periodico avvenga ogni 20 minuti. Tale accortezza evita delle misurazioni inutili o un probabile fallimento del test poiché ha superato il numero massimo di misurazione possibili nel provino tronco-conico. Norme specifiche indicano la procedura di prova e le geometrie dello strumento. Tale strumento, consente di eseguire il test in forma automatica. La misura dell’affondamento è in decimi di millimetro; dopo ciascuna penetrazione l’ago è condotto tra le spazzole di pulizia e qui mantenuto in riposo sino alla successiva manovra. Completato il ciclo, la macchina si arresta automaticamente e memorizza le misure. La prova va eseguita in un ambiente mantenuto a temperatura di 20 ± 2 °C.
Gli accessori che lo costituiscono sono i seguenti:
- BAGNO TERMOSTATICO: TEMPERATURA A 5°C;
- BAGNO TERMOSTATICO: TEMPERATURA A 20°C;
- KIT DI ACCESSORI PER GESSI;
- aghi ASTM/AASHTO diam. 1 mm (set di 6), Aghi BS/EN diam. 1.13 mm (set di 6);
- forma tronco-conica EN diam. 80 e 70 mm. In plastica. Altezza 40 mm;
- forma tronco-conica ASTM diam. 70 e 60 mm. In plastica. Altezza 40 mm;
- stampo BS diam. 80 x 40 mm. In bronzo completo di anello;
- disco in vetro diam. 96 x 4 mm;
- carta stampante termica (rotoli).
È prevista l’installazione di un apposito contenitore per il bagno termostatico del campione, in grado di mantenere l’acqua a 20 °C ± 1. Il display guida l’impostazione dei dati, visualizza il diagramma delle penetrazioni e riporta i risultati; in aggiunta la stampante termica fornisce il rapportino finale con relativo grafico. Il file di stampa è anche presentato sulla porta seriale così da poter essere colto da un P.C.
Si possono memorizzare e richiamare 30 diverse configurazioni di prova ed è consentito programmare diversi parametri, tra i quali:
- interasse tra i punti di penetrazione;
- tempo di attesa per l’avvio;
- diametro formella;
- intervallo temporale tra penetrazioni successive (parametro importante da considerare in funzione delle caratteristiche della malta, ad esempio a presa rapida o meno).
Tra la strumentazione in dotazione dell'ago di Vicat automatico c'è anche IL KIT DI ACCESSORI PER GESSI che è costituito da: Ago conico ø superiore 8 mm, ø inferiore 1 mm, altezza 50 mm, asta, spazzolini di pulizia e relativo supporto.
Si evidenzia che il bagno termostatico a doppia parete con dispositivi per riscaldare o raffreddare l’acqua consente di mantenere la temperatura a 20°C ± 1°C. Utile strumento che consente di fornire una maggiore affidabilità dei valori di inizio e fine presa. Particolare attenzione va posto all'ago e alla sua pulizia periodica, inoltre controllare pure che la stampante abbia il rotolo di carta non esaurito.
Gesso (UNI EN 13279-1), Fuganti gesso (UNI EN 13279-1)
La norma del metodo di prova è UNI EN 13279-2