UNI EN 1062-11 - Prodotti e cicli di verniciatura di opere murarie esterne esterne e calcestruzzo – Metodi di condizionamento prima delle prove.
Questa metodologia di prova viene impiegata per la determinazione della resistenza alle condizioni ambientali dei prodotti e cicli di verniciatura di opere murarie esterne e calcestruzzo, nel caso particolare, la prova consente di trarre conclusioni che riguardano la variazione delle proprietà fisiche, chimiche e meccaniche delle resine a reazione chimica (resine termoindurenti) che si verifica nel corso del tempo, specificatamente a temperature più elevate. Il metodo infatti dovrebbe essere utilizzato specie per i prodotti di verniciatura contenenti resine termoindurenti nel legante. La preparazione dei provini consiste nell’applicazione al substrato del prodotto o ciclo di verniciatura che devono essere testati, in conformità alle istruzioni del fabbricante e nel condizionare i provini verniciati in atmosfera normalizzata [(23±2)°C e (50±5)% di umidità relativa] per sette giorni. Successivamente i provini devono essere conservati ad una temperatura di 70°C per sette giorni. Una volta terminata questa fase, si procede con un ulteriore periodo di condizionamento in atmosfera normalizzata [(23±2)°C e (50±5)% di umidità relativa] per almeno 24h prima di effettuare altre prove. Finito il periodo di condizionamento, vengono valutati i provini per la presenza di vescicature, fessurazioni, scagliature o sfarinamenti.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
massetti | EN 13813 |
|
autolivellanti | EN 13813 |
|
malte da ripristino | EN 1504-3 |
|
fuganti | EN 13888 |
|
impermeabilizzanti | EN 14891 |
|
pitture/vernici | - | EN 1062-11 |
malte protezione superficiale | EN 1504-2 | EN 1062-11 |