La presente norma specifica un metodo per determinare il contenuto in cloruri solubili della malta fresca.
Il campione deve essere in polvere. Se la malta è pronta all’uso, si frantuma il campione in modo da farlo passare attraverso lo staccio da 10 mm; se la malta è fresca, si fa essiccare in forno a 105 ± 5 °C un campione di circa 250 g fino a massa costante, si frantuma e si fa passare attraverso lo staccio da 10 mm. Si riduce quindi il campione a 50 g e si macina in modo da farlo passare attraverso lo staccio da 0,125 mm: questo è il campione di analisi.
Si pesano 10 ± 0,005 g di campione ad una temperatura di 20 ± 5 °C e si trasferisce in una bottiglia di polietilene. Si aggiungono 100 ml di acqua fredda distillata, si chiude la bottiglia e si mescola il tutto per 60 minuti utilizzando un agitatore magnetico. Si lascia a riposo la bottiglia ed il suo contenuto per una notte ed il giorno dopo si filtra il campione in sospensione e si raccoglie il filtrato in un bicchiere di vetro borosilicato da 250 ml. Si acidifica quindi il filtrato con l’aggiunta di 20 ml di acido nitrico diluito e si porta ad ebollizione. Nella soluzione bollente si aggiungono 5 ml di soluzione di nitrato d’argento mediante una pipetta, si lascia bollire il tutto per 2 minuti e poi si lascia raffreddare fino ad una temperatura minore di 25 °C e si trasferisce il contenuto del bicchiere in una beuta da 500 ml. Si aggiungono 5 ml di soluzione indicatrice di solfato ferrico ammonico e si titola con la soluzione di tiocianato di ammonio.
Si esegue lo stesso procedimento senza il campione di malta e si registra il volume di soluzione di tiocianato di ammonio utilizzato per la titolazione del bianco. Si calcola quindi la percentuale di cloruro presente nel campione.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
ripristino | EN 1504-3 | EN 1015-17 |
malte protezione superficiale | EN 1504-2 |
|
Strumenti utilizzati per effettuare la prova: Staccio 10 mm, Staccio 0,125 mm, Agitatore rotante (acido nitrico, nitrato d'argento, tiocianato d'argento)