Il metodo di prova misura l'effetto dei cicli termici a secco senza esposizione a sali disgelanti. Sono necessari tre substrati di calcestruzzo di dimensioni 300 millimetri x 300 mm x 100 mm per ogni prova di cui uno funge da un campione di riferimento. Prima di applicare il prodotto di riparazione o il sistema di protezione superficiale sui substrati di calcestruzzo, tutti i sistemi devono essere conservati in un clima di laboratorio standardizzato per almeno 24 ore. I prodotti devono essere preparati e applicati a provini di calcestruzzo secondo le istruzioni del produttore. Dopo aver applicato i campioni devono essere stagionati in condizioni standard per 28 giorni (20 ° C, UR 95%). Dopo aver completato la preparazione, due dei campioni devono essere testati. Iniziare il ciclo di prova di 6 ore che comprende le seguenti fasi:
- raffreddare da (21 ± 2) °C a (-25 ± 2) °C alla velocità di 3 °C/min (15 min);
- 153 minuti di conservazione in aria a T = (-25 ± 2) ° C;
- 27 minuti di riscaldamento in aria a T = (55 ± 2) ° C (velocità: 3 ° C/ min);
- 153 minuti di conservazione in aria a T = (55 ± 2) ° C;
- 12 minuti di raffreddamento in aria a T = (21 ± 2) ° C (velocità: 3 ° C/ min).
Il terzo campione di riferimento deve essere conservato in clima di laboratorio standardizzato. Il ciclo di prova deve essere ripetuto a seconda delle esigenze prestazionali del prodotto testato. Dopo aver completato tutti i cicli, sui due campioni verranno eseguite cinque prove di adesione. Devono essere sottoposte a carotaggio minimo cinque aree di prova di sezione trasversale di circa 50 mm. Le aree di prova devono essere di almeno 50 mm di distanza tra loro e di almeno 50 mm di distanza dal bordo del campione. Il taglio deve penetrare per tutto il massetto e per più di 5 mm di profondità nel substrato. Successivamente applicare le piastre di acciaio con un adesivo sulle cinque aree carotate. Infine posizionare il dispositivo per misurare la resistenza di adesione a trazione. Applicare forza attraverso il dispositivo e il display mostrerà il carico di rottura (kN) al momento della rottura. Mediante una valutazione visiva può essere determinato il tipo di rottura del provino. I tipi di rottura sono i seguenti:
X = rottura di coesione nel substrato di calcestruzzo;
X / Y = rottura tra il substrato e il massetto;
Y = rottura di coesione nel massetto;
Z = rottura tra lo strato di adesione e la piastra con la testa di trazione.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
intonaci di finitura | EN 998-1 |
|
intonaci a base gesso | EN 13279-1 |
|
autolivellanti | EN 13813 |
|
malte da ripristino | EN 1504-3 | EN 13687-4 |
impermeabilizzanti | EN 14891 |
|
malte protezione superficiale | EN 1504-2 |
|
Strumenti utilizzati per effettuare la prova: Camera climatica, Pull-off