La prova consiste nel determinare i tempi di presa di malte cementizie mediante l’ago di Vicat, uno strumento che consente la penetrazione successiva di un ago nel campione idratato. A secondo di quanto l’ago è in grado di penetrare la malta, si definisce inizio o fine presa.
L’ago di Vicat automatico è costituito da un assetto fisso e uno mobile, l’assetto fisso è costituito dalla forma troncoconica che deve contenere il campione da testare, la parte mobile è costituito da un’asta scorrevole che porta all'estremità inferiore un ago cilindrico di acciaio della sezione di 1 mm2. Il peso complessivo dell'equipaggio mobile è di 300 g. Tale strumento inoltre è dotato di una memoria interna che permette di effettuare un ciclo di lavoro completo programmando gli intervalli di penetrazione dell’ago.
Per effettuare la prova è necessario collocare l'impasto della malta all'interno di un cilindro troncoconico di materiale plastico, appoggiato su una lastra di vetro. Il cilindro troncoconico ha un diametro superiore di (70±5)mm, inferiore di (80±5)mm ed ha un'altezza di (40±0,2) mm. La lastra di vetro ha uno spessore superiore a 2,5mm.
Collocato il provino all’interno dello strumento, si porta l'ago a sfiorare la superficie superiore dell'impasto e lo si lascia cadere in modo da permettere all'ago di penetrare al centro dell'impasto. Ad ogni penetrazione effettuata si legge sull'asta graduata la profondità di penetrazione dell'ago. Lo strumento Ago di Vicat automatico restituisce direttamente le misure delle penetrazioni dell’ago.
Lo strumento registra come inizio della presa il momento in cui l'ago si arresta a 3 mm di distanza dalla lastra di vetro, termine della presa il momento in cui l'ago non penetra più di 0,5 mm nella pasta. La prova viene eseguita in un ambiente mantenuto a temperatura di 20 ± 2 °C e con umidità relativa non inferiore al 75%.
Registrato il valore dell’inizio e della fine presa, lo strumento interrompe il ciclo di lavoro automaticamente e restituisce tutte le letture effettuate e quindi tutte le profondità di penetrazione dell’ago durante il test con una precisione del decimetro di millimetro.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
intonaci di finitura | EN 998-1 |
|
massetti | EN 13813 |
|
autolivellanti | EN 13813 |
|
malte da ripristino | EN 1504-3 |
|
fuganti | EN 13888 |
|
malte da protezione superficiale | EN 1504-2 |
|
cementi | EN 197-1 |
|
Strumenti utilizzati per effettuare la prova: Ago di Vicat