Scopo Valutare l'adesione e i cambiamenti percettibili nel rivestimento in presenza di acqua sul lato opposto.
Metodologia Applicare il rivestimento su una facciata del pannello di cls saturo, avendo le altre esposte all'acqua in riferimento ad un rivestimento applicato su CLS asciutto.
Laboratorio con temperatura richiesta ±2 °C, e umidità relativa ±10. Lastre (4) di calcestruzzo. Carotatrice a corona diamantata ( EN 1542), diametro nominale 50 mm.
Apparecchiatura per la prova di aderenza per trazione diretta (EN 1542)
bagno d'acqua con supporti al fondo;
lastre (n.4) di cls 300 mm x 300 mmx 60 mm secondo (EN 1766).
I provini devono essere precondizionati prima dell’utilizzo. Conservare per 5 giorni 2 provini di riferimento a (21 ± 2) °C e (60 ± 10)% di umidità relativa, e 2 giorni alla temperatura MAT con umidità relativa del (75 ± 10)%.
Rivestimento dei provini da conservare sott’acqua: rimuovere i provini dal bagno d'acqua, tamponare con carta assorbente le superfici da rivestire. Conservare i provini orizzontalmente per 2,5 ore alla temperatura MAT con umidità relativa del (75 ± 10)%. I materiali del rivestimento devono essere preconfezionati alla temperatura MAT con umidità relativa del (75 ± 10)% per 48 h prima dell’ applicazione; miscelazione e applicazione devono essere effettuate alla temperatura MAT e a umidità relativa del (75 ± 10)% come da istruzioni del produttore. I provini sono conservati in un bagno d'acqua, con la superficie da rivestire 10 mm sopra la superficie dell'acqua. Conservare i provini per 56 giorni nel bagno d'acqua , alla temperatura MAT, e livello dell'acqua 10 mm sotto la superficie rivestita. Ispezionare visivamente ad intervalli regolari (da 3 a 7 giorni) le superfici. I cambiamenti (scagliatura, rigonfiamento, decolorazione) sono registrati e confrontati con i provini di riferimento, (ISO 4628-1, -2 -5) conservati per lo stesso tempo alla temperatura MAT, con il (75 ± 10)% di umidità relativa. Dopo 56 gg i provini vengono rimossi dal bagno ed eventuali aree alterate devono essere marcate e fotografate. Conservare i provini per 2 giorni a (21 ± 2) °C e u. r. (60 ± 10)%. Ispezionare il rivestimento per rilevare la presenza di variazioni di alterazioni. Segue la prova di aderenza per trazione diretta (EN 1542).
Registrare la resistenza all'estrazione e il tipo di rottura. Conservare i provini di riferimento per 2 giorni a (21 ± 2) °C e (60 ± 10)% di umidità relativa. Determinare la resistenza dell'aderenza per trazione diretta (EN 1542).
Il metodo è applicabile alle malte per protezione superficiale (UNI 1504-2), materiali da ripristino, impermeabilizzanti, malte protezione superficiale.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
intonaci di finitura | EN 998-1 |
|
rasanti | EN 998-1 |
|
autolivellanti | EN 13813 |
|
malte da ripristino | EN 1504-3 |
|
fuganti | EN 13888 |
|
impermeabilizzanti | EN 14891 |
|
malte protezione superficiale | EN 1504-2 | EN 13578 |