Nella norma UNI EN 1015-12 viene definito un metodo per determinare l'aderenza tra una malta d'intonaco ed il supporto. Essa viene “determinata come lo sforzo massimo di trazione mediante carico diretto perpendicolare alla superficie della malta da intonaco applicata su supporto. La forza di trazione viene applicata tramite una piastrina incollata sulla superficie di prova della malta” (UNI EN 1015-12).
Per l'esecuzione di tale prova occorrono degli anelli cilindrici a profilo troncoconico in acciaio inossidabile o bronzo (diametro: 50±0.1 mm e altezza: 25±0.5 mm, spessore almeno di 5 mm), delle piastrine metalliche in acciaio inossidabile (diametro: 50±0.1 mm e spessore minimo di10 mm), dell'adesivo a base di resina, un'apparecchiatura per il carotaggio e una macchina a trazione diretta per la realizzazione della prova (Pull-Off).
Il supporto su cui realizzare la prova, nel caso in cui non sia definito uno specifico supporto occorre utilizzare pannelli in calcestruzzo, rettangolari di dimensioni 550 mm x 150 mm e uno spessore di 50 mm, stagionati per almeno 28 giorni prima della stesura dell'intonaco.
Per l'esecuzione della prova occorre preparare almeno 1,5l di malta (in termini di volume) e servono almeno due campioni di prova.
Dopo 10 minuti dal completamento della miscelazione occorre applicare almeno 10±1 mm di malta sul supporto (mantenuto in verticale).
Nello strato di malta, sia in quella fresca che in quella indurita, occorre ritagliare cinque superfici circolari di prova (diametro circa 50 mm); ovvero dopo l'applicazione e l'inizio della presa iniziale dello strato di malta, occorre premere gli anelli cilindrici (lubrificati) sulla malta fino a raggiungere il supporto, rispettando una distanza minima di 50 mm.
Dopo la stagionatura della malta da intonaco, i provini devono essere ritagliati utilizzando una attrezzatura per carotaggio (fino ad una profondità di circa 2 mm entro il supporto).
Una volta indurita la malta, bisogna porre i provini in un involucro (foglio in polietilene a tenuta) e conservarli per 7 giorni alla temperatura di (20 ± 2) °C. Successivamente, occorre rimuoverli dall'involucro e conservarli all'aria a una temperatura di (20 ± 2) °C e ad un'umidità relativa del (65 ± 5) % per 21 giorni.
Terminato il tempo di stagionatura occorre incollare le piastrine metalliche con l'adesivo in posizione centrale sulle aree di prova. Dopo 28 giorni si deve applicare la forza a trazione in modo graduale e senza strappi (con velocità compresa tra 0,003 N/(mm2×s) e 0,100 N/(mm2×s), così da avere il distacco in un tempo compreso tra 20 s e 60 s.

 

Tipologia materiale Norma di riferimento Metodo di prova
intonaci di finitura EN 998-1
  •  
intonaci a base gesso EN 13279-1
  •  
rasanti EN 998-1
  •  

 

Strumento utilizzato per effettuare la prova: Pull-off

 

Sforzo massimo di trazione mediante carico diretto perpendicolare alla superficie della malta da intonaco applicata su supporto.Sforzo massimo di trazione mediante carico diretto perpendicolare alla superficie della malta da intonaco applicata su supporto.Sforzo massimo di trazione mediante carico diretto perpendicolare alla superficie della malta da intonaco applicata su supporto.