Questo metodo vale per tutti gli intonaci premiscelati a base di gesso che incorporano additivi e/o ritardanti.
Si misura la profondità di penetrazione del penetratore conico (cono) in una pasta di gesso/acqua a tempi progressivi. Questo principio viene utilizzato per determinare il tempo di inizio presa.
L'ago Vicat deve essere posto sulla lastra di vetro con l'apertura più grande a contatto con la lastra di vetro. L'intonaco gesso deve essere miscelato con l‘opportuna quantità di acqua. Il momento in cui il gesso viene prima aggiunto all'acqua è denominato t0. Un eccesso di gesso deve essere trasferito dall'anello. Con un movimento di taglio, il regolo in posizione verticale viene utilizzato per togliere fuori il materiale in eccesso. Abbassare il cono sulla superficie del gesso con la piastra della molla del meccanismo di scatto. La barra di guida sarà aperta per testare, mediante il meccanismo di rilascio. Il tempo tra la penetrazione deve essere non superiore a 1/20 del tempo di impostazione iniziale. Il cono è asciugato dopo ogni penetrazione e ci dovrebbero essere almeno 12 millimetri tra ogni penetrazione effettuata. Nel momento in cui la profondità di penetrazione ha raggiunto (22 ± 2) mm sopra la lastra di vetro, tale tempo osservato viene etichettato come t1.
Il tempo Ti è dato dalla formula: Ti = t1-to
Dove:
t1 è il momento in cui viene raggiunta la profondità di penetrazione (22 ± 2) mm sopra la lastra di vetro e viene espresso in minuti
t0 è il tempo in cui il gesso viene prima aggiunto all'acqua e viene espresso in minuti.
IL KIT DI ACCESSORI PER GESSI è COSTITUITO DA: Ago conico ø superiore 8 mm, ø inferiore 1 mm, altezza 50 mm, asta, spazzolini di pulizia e relativo supporto.
Tale strumento, consente di eseguire il test in forma automatica. La misura dell’affondamento è in decimi di millimetro; dopo ciascuna penetrazione l’ago è condotto tra le spazzole di pulizia e qui mantenuto in riposo sino alla successiva manovra. Completato il ciclo, la macchina si arresta automaticamente e memorizza le misure. La prova va eseguita in un ambiente mantenuto a temperatura di 20 ± 2 °C.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
intonaci a base gesso | EN 13279-1 | EN 13279-2 |
fuganti a base gesso | EN 13963 | EN 13963 §5.2 |