Pesare lo stampo vuoto e asciutto al più prossimo 0.1 g (u). Pesare gli otto dischi di carta da filtro nuovi al più prossimo 0.1 g (v). Riempire lo stampo, vuoto e asciutto, per circa 10 volte, utilizzando l’estremità della spatola, fino a quando la malta ha superato leggermente il bordo dello stampo. Eliminare la malta in eccesso, passando il regolo metallicosopra lo stampo con una delicata azione di va e vieni, mantenendolo a circa 45 gradi. Successivamente, con un angolo leggermente più piatto, lisciare la superficie con un passaggio singolo in direzione opposta. Pesare lo stampo e il suo contenuto al più prossimo 0.1 g (w). Coprire la superficie della malta con i due pezzi di garza di cotone e collocare gli otto pezzi di carta da filtro sopra la garza. Collocare la piastra non porosa sopra le carte da filtro, capovolgere lo stampo su una superficie piana e collocare la massa di 2 kg sulla base capovolta dello stampo. Dopo (300±5) s rimuovere la massa di 2 kg, capovolgere nuovamente l’assieme, rimuovere la piastra rigida non porosa, le carte da filtro e la garza di cotone e pesare le carte da filtro al più prossimo 0.1 g (x).
Calcolare la massa della malta utilizzata nella prova come (w-u) e quindi la massa di acqua presente (z), da:
Dove:
U è la massa dello stampo vuoto, in grammi;
W è la massa dello stampo e del suo contenuto, in grammi;
Y è la massa di acqua utilizzata per produrre una malta con una penetrazione di (35±3)mm, in grammi.
a massa di acqua assorbita dalla carte da filtro è data da (x-v).
Calcolare la ritenzione d’acqua come percentuale in massa dell’acqua totale da:
V è la massa delle otto carte da filtro prima dell’assorbimento, in grammi.
Per la determinazione della ritenzione d'acqua nelle calci e nei cementi.
Dimensioni stampo: diametro 100 x profondità stampo 25 mm.
Peso: 0,1 kg.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
intonaci di finitura | EN 998-1 |
|
fuganti gesso | EN 13963 |
|
cementi | EN 197-1 | EN 413-2 |