Questa prova è utilizzata per valutare la presenza di lesioni su sigillanti base gesso.
Materiali per l’esecuzione della prova.
a) asta di metallo del diametro di 2 mm e 150 mm di lunghezza;
b) spatola per gesso di almeno 100 mm di larghezza;
c) un pezzo di cartongesso conformi ai requisiti di tipo A della EN 520 (circa 150 mm x 150 mm) confezionata a (23 ± 2) °C e (50 ± 5)% di umidità relativa.
d) acciaio inossidabile o cunei di plastica rigida (195 ± lunga 5) mm, largo 25 mm e alto 0,3 mm a 10 mm al estremità;
e) spatola, almeno 60 mm di larghezza;
f) cartongesso conforme ai requisiti di tipo A della EN 520 condizionata (23 ± 2) ° C e (50 ± 5)% di umidità relativa

Procedura
Preparare circa 200 g di composto. Posizionare l'asta sulla superficie per l’applicazione diretta, parallelamente e vicino ad un bordo del pannello di cartongesso. Applicare il prodotto sul cartongesso fino al lato dell’astina. Con la spatola formare un cuneo da 90 a 100 mm di larghezza, che si assottiglia in tutta la sua larghezza da 2 mm a zero con l'asta come uno spessimetro. Quando viene applicata la miscela tenere la spatola con un angolo inferiore a 45 ° dal piano principale, e lisciare la superficie da 2 a 4 volte. Rimuovere l'asta e tagliare il cuneo per una lunghezza di circa 130 mm. Asciugare il campione fino a massa costante a (23 ± 2) ° C e (50 ± 5)% di umidità relativa. Controllare il campione essiccato e registrare il tipo di fessurazione sia per la metà dello spessore sottile che per la metà del cuneo.

Prove su composti tipo:
Preparare i campioni di prova. Posizionare i cunei sulla superficie del parallelo a distanza di 40 mm. Applicare il prodotto all’interno dei cunei. Durante l’applicazione tenere la spatola con un angolo inferiore a 45 ° rispetto al piano, lisciare la superficie 2 a 4 volte. Asciugare il campione fino a massa costante a (23 ± 2) °C e (50 ± 5)% di umidità relativa. Controllare il campione essiccato e registrare il tipo di fessurazione sia nella metà di spessore sottile sia nella metà del cuneo. Riportare eventuali screpolature nella zona a 50 mm dal estremità sottile del cuneo di tipo 1, 2 e 3 composti o di 150 mm dalla estremità sottile del cuneo per composti di tipo4.

 

Tipologia materialeNorma di riferimentoMetodo di prova
fuganti gesso EN 13963 EN 13963 §5.3

 

Questa prova è utilizzata per valutare la presenza di lesioni su sigillanti base gesso.Questa prova è utilizzata per valutare la presenza di lesioni su sigillanti base gesso.Questa prova è utilizzata per valutare la presenza di lesioni su sigillanti base gesso.

Questa prova è utilizzata per valutare la presenza di lesioni su sigillanti base gesso.Questa prova è utilizzata per valutare la presenza di lesioni su sigillanti base gesso.