Il metodo si basa sulla misurazione dell'aumento di massa dovuto all'assorbimento capillare di acqua in un intervallo di tempo predeterminato. La massa d'acqua viene espressa come coefficiente che indica la tendenza del campione ad assorbire l'acqua per capillarità, senza applicazione di una pressione esterna. La prova viene effettuata su tre provini cilindrici di diametro 100mm e spessore 25 mm stagionati in condizioni standard (20 °C, UR 95%) per 28 giorni. Prima della prova, pesare e registrare le dimensioni dei campioni. Disegnare otto linee assiali equispaziate lungo il perimetro della faccia del test per l'intera altezza di ciascun campione. Posizionare la faccia del campione sottoposta a prova sui supporti di un vassoio con un fondo piatto con una quantità d’acqua sufficiente per ottenere una profondità di immersione di (2 ± 1) mm per ciascun campione. Applicare il coperchio sul vassoio per impedire l’evaporazione d'aria intorno al campione di prova. Determinare l'assorbimento d'acqua del campione ad intervalli di prova commisurato alla velocità di assorbimento del campione prendendo almeno sei letture di valori. La lettura dei valori deve essere sempre eseguita ogni 2 ore. Si considerano intervalli appropriati di lettura 12 minuti, 30 minuti, 1 ora, 2 ore, 4 ore, e 24 ore. La lettura dei valori deve essere sempre eseguita dopo 2 ore. Togliere il campione dal vassoio, e poi asciugare con carta per eliminare l'acqua in eccesso. Determinare la massa del campione, utilizzando la bilancia. Registrare la posizione del fronte bagnato dopo 2 ore e reinserire immediatamente il campione nel vassoio e successivamente riposizionare sopra il coperchio. L'assorbimento d'acqua per unità di area (s) deve essere calcolato per ogni incremento di tempo come il rapporto tra la massa d'acqua assorbita (kg) e la superficie della faccia sottoposta a prova (m2). Utilizzando un grafico, si può determinare la curva i in funzione della radice quadrata del tempo di immersione (h). Si determina dunque la pendenza della retta risultante, che dovrebbe apparire lineare. La pendenza della curva è definita come il coefficiente di assorbimento S [kg / (m2 * h 0,5)]. Questa procedura di prova viene utilizzato per testare autolivellanti, malte da ripristino, fuganti gesso, malte per ripristino superficiale.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
massetti | EN 13813 | EN 1062-3 |
autolivellanti | EN 13813 | EN 1062-3 |
ripristino | EN 1504-3 | EN 13057 |
malte protezione superficiale | EN 1504-2 | EN 1062-3 |
Strumenti utilizzati per effettuare la prova: Bilancia, Forno ventilato