Misurare una quantità di miscela acida in massa o in volume, al più o meno 0,2 % in modo tale che il livello del liquido sia all'incirca 2 cm sotto il tappo del calorimetro. Introdurre la miscela acida nel vaso. Eseguire il procedimento come segue:
a) periodo preliminare: mescolare la miscela acida per un periodo da 40 min. a 50 min;
b) pre-periodo: quando la velocità di incremento della temperatura è costante, iniziare il conteggio dei tempi utilizzando il cronometro e registrare la temperatura iniziale;
c) introduzione del campione, dopo 15 min. registrare la temperatura T0, ed aggiungere immediatamente il campione di ossido di zinco alla miscela acida, impiegando non più di 1 min;
d) periodo di dissoluzione, mescolare la miscela per 30 min., dopo i quali la dissoluzione è considerata completa, quindi registrare la temperatura T30. Registrare la temperatura ambiente, Ta. Se la differenza tra Ta e T30 è minore di 0,5 °C, ripetere la prova;
e) post-periodo successivo, registrare la temperatura finale T45 dopo altri 15 min.
Al fine di ridurre gli errori di lettura, determinare le temperature T15, T30 e T45 come media di cinque diverse letture registrate ad intervalli di 1 min. nell'arco di tempo da 2 min. prima a 2 min. dopo il tempo prescritto, (per esempio Ti-2, Ti-1, Ti, Ti+1, Ti+2).
Composto da un vaso Dewar alloggiato in un contenitore ad elevato isolamento termico, un agitatore a velocità costante, un termometro Beckman con un imbuto per l'introduzione del cemento. La calibrazione del calorimetro è eseguita al fine di determinare la capacità termica e il coefficiente delle perdite termiche. Queste caratteristiche sono determinate mediante la dissoluzione dell'ossido di zinco calcinato nella miscela acida e misurando la temperatura del calorimetro ad intervalli di tempo prefissati. Il vaso Dewar è facilmente rimovibile dal contenitore in legno. (fonte TECNOTEST).
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
cementi | EN 197-1 | EN 196-8 |