Il campione di prova deve essere un cubo o un cilindro avente i requisiti secondo la UNI EN 12390-1 e la UNI EN 12390-2.Se le dimensioni o forme di campioni non sono conformi ai requisiti indicati nella UNI 12390-1, poichè superano le rispettive tolleranze, devono essere respinti, regolarizzati o sottoposti a uno dei metodi indicati nella norma UNI 12390-3. La prova viene effettuata su due campioni e l'obiettivo è quello di determinare la resistenza a compressione (MPa) del calcestruzzo ai diversi tempi di stagionatura. Pulire la macchina di prova e rimuovere qualsiasi impurità o altro materiale estraneo dalle superfici del campione che verranno a contatto con le piastre. Asciugare l'umidità in eccesso sulla superficie del provino prima di inserirlo nella macchina di prova. Posizionare i campioni cubici in modo che il carico sia applicato perpendicolarmente alla direzione di getto. Centrare il campione rispetto alla piastra inferiore con una precisione dell’1% della dimensione designata del cubo, o il diametro designato dei provini cilindrici. Selezionare una velocità costante di carico in un range di 0,6 ± 0,2 MPa/s. Dopo l'applicazione del carico iniziale, che non supera circa il 30% del carico di rottura, applicare il carico al provino senza shock e aumentare con velocità costante del ± 10%, fino a quando nessun carico maggiore può essere sopportato. Durante il test il software costruisce la forza grafico tempo/compressione (s/kN) o il tempo/resistenza (s/MPa). Quando il campione arriva a rottura la macchina automaticamente si blocca e il software mostra i risultati, il carico di rottura (kN) e la resistenza a compressione (MPa). Calcolare i risultati della prova di resistenza a compressione, come la media aritmetica dei due risultati individuali. La norma di riferimento UNI EN 12390-3 mostra alcuni esempi di rottura ottimale e rottura non ottimale dei campioni, in modo da poter comprendere quale caso di rottura si sia verificato. Questa procedura di prova viene utilizzato per testare prodotti in calcestruzzo.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
calcestruzzi | - | EN 12390-3 |
Strumenti utilizzati per effettuare la prova: Pressa per cementi