I materiali da costruzione, a seconda della posizione, inclinazione e direzione della superficie, sono soggetti a variazioni di temperatura e umidità, nonché a radiazioni UV in successione, durata e intensità diversa. A causa della variazione di tali influenze e alle loro combinazioni, è importante sottoporre a prova la resistenza alle condizioni ambientali delle verniciature di opere murarie e calcestruzzo al fine di confermare che sono conformi a requisiti particolari.
I provini da sottoporre a questo tipo di prova sono dei pannellini di dimensione 140 mm x 70 mm. Essi si preparano applicando al substrato il prodotto o ciclo di verniciatura da sottoporre a prova in conformità alle istruzioni del fabbricante e si lasciano maturare per 7 giorni ad una temperatura di 23 ± 2 °C e un’umidità relativa del 50 ± 5 %.
Si inseriscono i provini in una strumento caratterizzato da una camera con tre lampade UV fluorescenti, che fungono da sorgenti luminose, e da un sistema per spruzzare acqua all'interno della camera. Si imposta un ciclo secondo cui i provini sono sottoposti per 4 ore all’esposizione di radiazioni UV e per 4 ore a spruzzi di acqua, e quindi a bagnatura, senza radiazioni UV. Il ciclo completo ha una durata totale dell’esposizione di almeno 1000 ore prima di effettuare ulteriori prove.
Durante la fase di irradiazione (secca) si mantiene la temperatura del pannello nero ad una temperatura di 60 ± 3 °C per un periodo di tempo di 4 ore, se non concordato diversamente. In seguito si condizionano i provini ad una temperatura di 23 ± 2 °C e un’umidità relativa del 50 ± 5 % per almeno 24 ore prima di effettuare ulteriori prove.
Questo metodo permette di trarre conclusioni sulla degradazione della superficie attraverso le variazioni delle proprietà meccaniche delle verniciature dovute alla radiazione UV. Esso è particolarmente idoneo per le verniciature che reagiscono alla radiazione UV.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
autolivellanti | EN 13813 |
|
impermeabilizzanti | EN 14891 |
|
pitture/vernici | - | EN 1062-11 |
malte protezione superficiale | EN 1504-3 | EN 1062-11 |
Strumenti utilizzati per effettuare la prova: Camera a raggi UV