Con il termine di resistenza dell’adesione viene indicata la resistenza massima per superficie unitaria misurabile mediante prove a trazione o di taglio (UNI EN 120004). Nella UNI EN 1348 viene definito un metodo per la determinazione di tale resistenza (a mezzo di trazione su adesivi cementizi per piastrelle ceramiche). Essa è applicabile ad adesivi cementizi premiscelati o con componenti separati per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni (UNI EN 1348).
Per effettuare la suddetta prova occorrono 10 piastrelle ceramiche quadrate di dimensione (50±1) mm x (50±1) mm, il Pull-Off, capace di applicare una forza di (250 ± 50) N/s, 10 piastre metalliche di dimensione (50±1) mm x (50±1) mm e spessore minimo di 10 mm con un raccordo per la connessione al Pull-Off, dei pesi capaci di esercitare una forza di (20±0.05) N con una sezione di 50 mm x 50 mm, una cazzuola dentellata e una lastra di calcestruzzo.
La lastra di calcestruzzo, secondo la UNI EN 1323, deve avere uno spessore minimo di 35 mm, un contenuto di umidità minore del 3% in massa, un assorbimento superficiale dopo 4h compreso tra 0.5 cm3 e 1.5 cm3.
Per realizzare tale prova occorre preparare un minimo di 2Kg di adesivo (in primis va inserito il liquido nella mescolatrice, successivamente la massa e mescolato per 30s. Tolta la pala, occorre ripulirla e infine rimescolarla per 1 min).
Una volta preparato l’adesivo, si applica uno strato sottile sulla lastra di calcestruzzo, con una cazzuola a lama liscia. Successivamente uno strato più spesso con la parte dentellata della cazzuola (con un angolo di 60° rispetto al supporto). Dopo 5 min., vi vanno posizionate le 10 piastrelle, distanziante di 50 mm e caricate con un peso di (20±0.05) N per 30 s. Dopo 27 giorni di stagionatura in condizioni standard (22±2° C e 50±5 % di umidità relativa) occorre applicare sulle piastrelle, con una colla ad alta forza di adesione, le piastrine metalliche. Dopo 24 ore (sempre in condizioni standard) è possibile determinata la tensione di adesione (in MPa) dell'adesivo utilizzando un Pull-Off.
In seguito all'utilizzo del Pull-Off si possono avere diversi tipi di rottura, ovvero:
- rottura adesiva fra adesivo e supporto;
- rottura adesiva fra piastrella e adesivo;
- rottura adesiva fra piastrella e piastra di adesione;
- rottura coesiva nell'adesivo;
- rottura coesiva nel supporto;
- rottura coesiva nella piastrella.
Tipologia materiale | Norma di riferimento | Metodo di prova |
---|---|---|
adesivi | EN 12004 | EN 1348 |
impermeabilizzanti | EN 14891 | EN 14891 §A.6.2 |
Strumenti utilizzati per effettuare la prova: Pull-off